• Specialisti dei Viaggi, Tour e Safari in Africa

Malawi with the Explorer

Durata

12 /giorni 9/notti

Gruppi

Location

Malawi

Dodici giorni nel cuore caldo dell’Africa. Un viaggio tra natura, cultura e solidarietà ideato in collaborazione con la Rivista Africa, per visitare le gemme naturalistiche di questo paese bellissimo e ancora poco conosciuto. Il nostro itinerario pren derà il via nell’incantevole regione a sud di Blantyre, tra le piantagioni di tè della zona di Thyolo, ai piedi del  maestoso Monte Mulanje. Proseguiremo poi in direzione nord, verso il Parco Nazionale di Liwonde, dove vivremo l’emozione di  un doppio safari, via terra ed in barca lungo il fiume Shire, per avvistare elefanti, ippopotami, coccodrilli, antilopi ed osservare  le decine di specie di avicole che rendono quest’area protetta un vero e proprio paradiso ornitologico.  Raggiunto il mitico Lago Malawi, il cuore pulsante di questo paese, visiteremo villaggi di pescatori e aree protette di sorprendente  bellezza, come quella che ospita l’eco-lodge di Mumbo Island, dove avremo il privilegio di pernottare prima di trasferirci nell’en troterra, nei distretti rurali di Balaka e Ntcheu. A Mua ammireremo il più ricco museo dedicato al patrimonio culturale del Malawi. Infine, nella vivace cittadina di Balaka, in  compagnia degli amici di Orizzonte Malawi Onlus e AYCT (Andiamo Youth Cooperative Trust), visiteremo progetti di sostegno  alle comunità locali e toccheremo con mano il calore della gente, tra mercati, villaggi ed imponenti baobab.  

INFORMAZIONI GENERALI

Importante

Assistenza e accompagnamento in loco di un referente italiano  

Partenze

23 Aprile
Con Irene Fornasiero
16 Maggio
Con Marco di Puma
18 Luglio
30 Luglio
13 Agosto
Con Alessandro Marchetti e Melissa Pezzatti

Il programma giorno per giorno

Giorno 1 Partenza dall’Italia  
Partenza in serata con volo di Linea Ethiopian Airlines da Milano Malpensa. Cena e pernottamento a bordo.  

Giorno 2 Blantyre – Thyolo  
In mattinata, scalo ad Addis Abeba e successivo imbarco sul volo diretto a Blantyre, dove arriveremo poco dopo pranzo. Sbrigate  le formalità doganali, ci dirigeremo ai nostri veicoli e, in poco meno di due ore, attraversando paesaggi verdeggianti, raggiungeremo  la cittadina di Thyolo, dove pernotteremo due notti. 
Nel pomeriggio una camminata esplorativa nei dintorni ci consentirà un primo approccio con le coltivazioni di tè che caratterizzano questa regione. Fu infatti proprio in questa zona dell’Africa che, alla fine dell’Ottocento, vennero introdotte le prime piante di tè  importate dall’India. Grazie al clima ideale, in breve tempo questa coltura divenne un’attività di primaria importanza e tutt’oggi il tè costituisce uno dei principali prodotti di esportazione del Malawi, insieme al tabacco e alla canna da zucchero. Cena inclusa e pernottamento pressoil Game Haven Lodge o similare. 
Giorno 1 Partenza dall’Italia  
Partenza in serata con volo di Linea Ethiopian Airlines da Milano Malpensa. Cena e pernottamento a bordo.  

Giorno 2 Blantyre – Thyolo  
In mattinata, scalo ad Addis Abeba e successivo imbarco sul volo diretto a Blantyre, dove arriveremo poco dopo pranzo. Sbrigate  le formalità doganali, ci dirigeremo ai nostri veicoli e, in poco meno di due ore, attraversando paesaggi verdeggianti, raggiungeremo  la cittadina di Thyolo, dove pernotteremo due notti. 
Nel pomeriggio una camminata esplorativa nei dintorni ci consentirà un primo approccio con le coltivazioni di tè che caratterizzano questa regione. Fu infatti proprio in questa zona dell’Africa che, alla fine dell’Ottocento, vennero introdotte le prime piante di tè  importate dall’India. Grazie al clima ideale, in breve tempo questa coltura divenne un’attività di primaria importanza e tutt’oggi il tè costituisce uno dei principali prodotti di esportazione del Malawi, insieme al tabacco e alla canna da zucchero. Cena inclusa e pernottamento pressoil Game Haven Lodge o similare. 

Giorno 3 Thyolo – Mulanje Forest Reserve – Thyolo 
Dopo colazione percorreremo la strada che conduce alla frontiera con il Mozambico, fino a raggiungere le pendici dell’iconico Monte  Mulanje, proposto nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e definito dai locali “isola nel cielo”, perché la sua cima  spesso ammantata da nubi che richiamano alla mente le onde del mare. Qui ci cimenteremo in un trekking nella foresta di circa due  ore (impegno medio-basso) e, camminando tra piante endemiche come il cedro di Mulanje, specie protetta che può raggiungere i  40 metri, arriveremo alla cascata di Likhubula dove, chi vorrà, potrà tuffarsi per una nuotata rigenerante.  Il massiccio del Mulanje si estende su una superficie complessiva di circa 650 kmq e comprende una ventina di cime, di cui alcune  superano i 2500 metri, come il picco Sapitwa che, con i suoi 3002 metri, è la vetta più alta dell’Africa Meridionale.  Pranzeremo presso un ristorante locale per un primo approccio alla tradizione culinaria del Malawi e nel pomeriggio continueremo  la nostra esplorazione delle pendici del monte, per poi rientrare al nostro lodge. 
Pensione completa e pernottamento presso Game Haven Lodge o similare.

Giorno 4 Thyolo – Satemwa –  Liwonde National Park  
In mattinata visiteremo una delle più antiche e presti giose Tea Estate del Malawi. Un centro di produzione  e lavorazione di tè e caffè, la cui proprietà si estende su 1.800 ettari. Qui, da novembre ad aprile, circa 2000  lavoranti raccolgono in media 130 tonnellate di foglie di  tè al giorno, che vengono poi processate nei mesi successivi e preparate per essere esportate in tutto il mondo. Al Satemwa Tea Estate ci saranno riservate una visita al  laboratorio in cui tecnici esperti preparano quotidiana mente miscele di tè bianco, verde, nero e oolong, e un tea tasting, che ci permetterà di degustare e confrontare le  diverse preparazioni. Raggiungeremo poi il cuore della  proprietà, per un pranzo alla Huntington house, l’antica  casa padronale. Nel primo pomeriggio ci metteremo in  viaggio verso il Parco Nazionale di Liwonde, la principale riserva faunistica del Paese, estesa su una superficie di circa 580 kmq  e caratterizzata dalla preponderante presenza del fiume Shire che, con il suo ampio e sinuoso corso, domina il paesaggio circostante. Tutt’intorno al fiume si estendono stagni, lagune, pianure alluvionali, dense aree boschive e tratti di savana con lunghe file di  palme e alberi di mopane. Non sorprende dunque che un ambiente così ricco e variegato sia terreno privilegiato per l’avvistamen to di moltissime specie avicole e animali selvatici.Dopo decenni di incuria, alle mercé dei bracconieri, nel 2005 l’organizzazione  African Parks, in collaborazione con le autorità locali,  intervenuta per riqualificare il parco eliminando le trappole dei cacciatori e reintroducendo un gran numero di specie, tra le quali un buon numero di leoni e di ghepardi. 
Arrivo al lodge prima di cena. Pensione completa e pernottamento presso Mvuu Camp o similare. 

Giorno 5  Liwonde National Park  
Alle prime luci dell’alba partiremo per un game drive all’interno del parco con veicoli attrezzati 4x4 che ci terrà impegnati fino a  metà mattinata. Rientrati al nostro lodge avremo un po’di tempo per rilassarci prima del pranzo, e nel pomeriggio ci dedicheremo  ad un boat safari, un’uscita in barca sul fiume, che ci consentirà di osservare da una prospettiva privilegiata l’abbondante fauna  selvatica che popola le pianure alluvionali estese lungo il corso dello Shire. 
L’obiettivo sarà quello di avvistare quanti più animali possibili: ippopotami, coccodrilli, antilopi, iene, sciacalli ed elefanti, che sono  i veri protagonisti del parco (ce ne sono più di 600 esemplari!). Rientro al lodge dopo il tramonto, pensione completa e pernottamento presso Mvuu Camp o similare.

Giorno 6  Liwonde National Park – Cape Maclear  
Per i più mattinieri,  previsto un ulteriore game drive nelle pianure alluvionali del parco, prima di mettersi in marcia in direzio ne delle sponde meridionali del Lago Malawi, che con i suoi 580 km di lunghezza e quasi 30.000 di estensione,è il terzo lago pi grande d’Africa e copre un quinto della superficie del paese. 
Raggiunto il villaggio di pescatori di Cape Maclear, adagiato in una piccola e scenografica penisola con una lunga spiaggia dorata,  ci sistemeremo nel nostro lodge posizionato a pochi passi dalla battigia e a seguire ci addentreremo in una zona particolarmente  animata, con pescatori che rientrano con le loro canoe, donne che lavano i panni e ragazzini che giocano sulla spiaggia. Cena libera e pernottamento presso Chembe Eagle’s Nest o similare.

Giorno 7  Cape Maclear – Lake Malawi National Park – Mumbo Island
La zona adiacente al villaggio di Cape Maclear fa parte del Lake Malawi National Park, uno dei pochi parchi d’acqua dolce d’A frica, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1986. Un’area di sorprendente bellezza, che ospita migliaia di pesci di  grande importanza per la biodiversità dell’intero pianeta.  
In tarda mattinata, con una barca a motore, raggiungeremo la gemma del lago Malawi: l’isolotto di Mumbo Island, con il suo  esclusivo eco-lodge circondato da acque turchesi e rocce granitiche affioranti. Un ambiente idilliaco lontano da tutto, punteggiato  da cinque affascinanti chalet collocati in posizione panoramica tra le rocce e la vegetazione, nei quali si attua una rigorosa politica  di eco-sostenibilità, in accordo con le norme di tutela e salvaguardia della biodiversità del Parco Nazionale.  
L’Isola di Mumbo pur di ridottissime dimensioni, si presta ad innumerevoli attività ed esperienze. Il pomeriggio potrà essere de dicato al relax, oppure allo snorkeling in acque rese trasparenti dai fondali granitici, o ad una passeggiata alla scoperta di questa  minuscola isola e della suggestiva area del lago che la ospita.  
Pensione completa e pernottamento presso Mumbo Island Eco-lodge

Giorno 8  Mumbo Island – Lake Malawi National Park – Mua
Ancora qualche ora per godere dell’atmosfera rilassata di Mumbo Island e dopo pranzo, rientro a Cape Maclear dove pranzeremo,  per poi metterci in marcia verso l’entroterra e la cittadina di Mua, che raggiungeremo poco prima del tramonto. Pensione completa e pernottamento presso Namalikhate Lodge.

Giorno 9 Mua – Balaka 
Dopo colazione visiteremo una delle perle del Paese, il  Kugoni Centre of Culture and Art, un importante museo etnografico e centro culturale, nato nel comprensorio della missione di Mua, con l’intento di promuovere una  maggiore comprensione della cultura e della storia del  Malawi, tanto tra i visitatori, quanto tra la popolazione locale. Qui  custodita una vastissima collezione di maschere rituali legate alle cerimonie del Gule Wamkulu, “la grande danza” del popolo Chewa, tutt’oggi eseguita in occasione di feste tradizionali, matrimoni, funerali e  cerimonie di iniziazione.  In tarda mattinata raggiungeremo la cittadina di Balaka, dove incontreremo gli amici di Orizzonte Malawi Onlus e AYCT (Andiamo Youth Cooperative Trust), una ONG nata a metà degli anni ’80 a sostegno del lavoro  missionario dei padri monfortani, presenti nella regione  dal 1961, che  attiva con numerosi progetti nel campo dell’istruzione, della salute, dello sviluppo sociale, della cultura e dello sport. Pranzeremo e a seguire, dedicheremo il pomeriggio alla visita di alcuni progetti di promozione sociale portati avanti dai cooperanti e dagli operatori locali di Orizzonte Malawi e  AYCT. Tra questi, Tigawane, “condividiamo” in lingua Chewa, una casa di accoglienza per bambini di strada e ragazzi vulnerabili,  che lì, oltre ad un luogo sicuro dove trascorrere la notte, trovano anche un sostegno concreto e il calore di uno spazio domestico  gestito con amorevole impegno dai collaboratori di AYCT.  
Pensione completa e pernottamento presso la Casa del Volontario di AYCT in un ambiente molto semplice, ma pulito e accogliente,  dove la solidarietà  di casa.
 
Giorno 10  Distretti di Balaka e Ntcheu 
Gli abitanti del Malawi sono circa 19 milioni. Di  questi, il 90% vive in zone rurali, lontano dai grandi  centri urbani. Per questo, per avere un assaggio reale  della vita quotidiana della maggioranza della popolazione, non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata in un villaggio... E in qualsiasi momento si  vada, si può star certi di incappare in qualche festa,  che sia un matrimonio, una celebrazione religiosa o  una qualche ricorrenza condivisa.  In mattinata ci avventureremo nel colorato mercato  di Balaka, tra bancarelle che vendono di tutto... tegami e utensili per la cucina, pezzi di ricambio per  automobili e biciclette, stoffe multicolori, extension  
per capelli, frutta, verdura e pesce essiccato in gran  quantità. A seguire, ci muoveremo in direzione di uno  dei tanti villaggi della regione centrale del Malawi a vocazione fortemente agricola. Pranzeremo con la  comunità locale e, se saremo fortunati, nel corso della  giornata avremo la possibilità di assistere ad una rappresentazione del Gule Wamkulu, la “grande danza”  del popolo Chewa. Una combinazione raffinata di ballo, canto, percussioni e costumi tradizionali. Il Gule Wamkulu  elemento imprescindibile della vita del villaggio, espressione della cultura delle origini, delle tradizioni, degli antenati, ma anche della mo dernità, che viene riletta, rielaborata e riproposta alla comunità attraverso una scelta cosciente di simboli e temi che riguardano sia  i valori tradizionali che le questioni del quotidiano e della contemporaneità.  Se infatti alle origini la sua funzione era quella di consentire la comunicazione tra gli antenati e il mondo dei vivi (in occasione  di eventi importanti della vita del villaggio), con il passare del tempo la grande danza  divenuta anche un efficace strumento di espressione e di protesta sociale, oggetto di ripetuti tentativi di soppressione da parte dei poteri dominanti.  Fondamentali elementi di supporto ai valori della comunità, ad oggi, nei villaggi del Centro e del Sud, le maschere danzanti del Gule  Wamkulu accompagnano i riti di iniziazione, l’insediamento di nuovi capi, i funerali, la commemorazione dei defunti e animano  temi attuali di natura politica e sociale.  Dopo questa full immersion nella vita e nella cultura Chewa, rientreremo a Balaka per una cena di saluto con gli amici di Oriz zonte Malawi e AYCT.  
Pensione completa e pernottamento presso la Casa del Volontario di AYCT. 

Giorno 11 Balaka – Blantyre – Partenza per l’Italia  
Dopo colazione ci dirigeremo a Blantyre, la città più popolosa del Malawi, nonché il fulcro dei commerci e dell’industria del Paese,  con una grande storia alle spalle:  infatti l’insediamento più antico dell’Africa meridionale. Fondata nel 1876, prende il nome dalla città che diede i natali al celebre esploratore David Livingstone. 
 Rispetto alle grandi metropoli africane, Blantyre  piuttosto tranquilla, tuttavia durante la settimana le strade brulicano di un’in finità di lavoratori e mezzi, e il traffico cittadino può diventare estremamente congestionato. Prima di raggiungere l'aeroporto, ci concederemo una sosta al Caffè Grazia, gestito dalla console onoraria dell’Italia in Malawi, un’elegante caffetteria con annessa bottega artigianale, che dispone di una vastissima scelta di prodotti locali e oggetti di piacevole manifattura, realizzati e venduti  a sostegno di progetti di cooperazione.  Nel primo pomeriggio ci imbarcheremo sul volo diretto ad Addis Abeba, e da qui proseguiremo per Milano. Pasti e pernottamento  a bordo.  

Giorno 12 Arrivo in Italia 
Arrivo a Milano Malpensa in mattinata.  
PREZZI E PARTENZE
LA QUOTA INCLUDE
LA QUOTA NON INCLUDE
Malawi
Partenze Quota a persona in camera doppia Supplemento singola
23/04/2025 3750 470
16/05/2025 3750 470
18/07/2025 3750 470
30/07/2025 3750 470
13/08/2025 3750 470
- Voli Ethiopian Airlines da Milano Malpensa (fat ta eccezione per la partenze del 13 Agosto, prevista da Roma Fiumicino) e incluse tasse aeroportuali ed  eventuale fuel surcharge 
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio con integrazione Covid 
- Assistenza e accompagnamento in loco di un referente italiano  
- Tutte le visite specificate nell’itinerario 
- Permessi e ingressi ai parchi  
- Trasferimenti in veicolo privato  
- Pasti e pernottamenti come da programma (pensione  completa tranne 1 cena libera, il 7° giorno)  
- Pasti non menzionati nel programma (1 cena libera)  
- Soft drink ai pasti e bevande alcoliche  
- Spese di consegna di eventuali bagagli in ritardo  
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”  

RICHIEDI INFORMAZIONI

back top