Capitale: BAMAKO Popolazione: 12.500.000 Superficie: 1.248.574 km2 Fuso orario: -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale. Lingue: Francese, Bambara e altre lingue indigene. Religioni: musulmana 90%, cristiana 4%, animista 6%. Moneta: Franco C.F.A. Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 00223
CARTA D'IDENTITA' DEL BURKINA FASO
Capitale: OUAGADOUGOU Popolazione: 13.902.972 Superficie: 274.200 Km² Fuso orario: -1h rispetto all'Italia; -2h quando in Italia vige l'ora legale. Lingue: francese (ufficiale), lingue locali di origine sudanese (parlate dal 90% della popolazione): moré, diula, malinké. Religioni: animisti/credenze tradizionali 40%, musulmani 50%, cristiani 10%. Moneta: Franco CFA. Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall'Italia: 00226 Telefonia: la rete cellulare è attiva nelle principali città
I DOCUMENTI DI VIAGGIO COMPRENDONO
Programma di viaggio - biglietto aereo - Voucher- Assicurazione Turistica Mondial Assistance - etichette bagaglio che si prega di applicare subito al proprio bagaglio per facilitare l'identificazione negli aeroporti.
PASSAPORTO E VISTI
Per il Mali e il Burkina Faso è necessario un passaporto in corso di validità per almeno sei mesi successivi alla data di partenza del viaggio. Controllare che ci siano pagine vuote sufficienti per i visti richiesti. Il visto d'ingresso, per entrambe le destinazioni, è da richiedere tassativamente in Italia prima della partenza.
CERTIFICATI SANITARI
La vaccinazione contro la febbre gialla e obbligatoria (validità 10 anni). Per prevenire la malaria, presente in ambe-due i paesi, raccomandiamo oltre alla profilassi, di indossare dal tramonto all'alba un abbigliamento chiaro che comprenda camicie a manica lunga e pantaloni lunghi, oltre ad utilizzare, per le parti scoperte, repellenti tipo 'Autan'.
VALUTA
La moneta locale è il CFA (Communauté Financiere Africaine) 1 Euro = CFA 10,06 (aggiornato il 17/02/2010). L'Euro è accettato. E' obbligatorio denunciare alla dogana, per iscritto, sia in entrata che in uscita, la valuta di cui si è in possesso. In particolare, per i viaggi turistici, è ammessa l'esportazione di valuta senza giustificazione per importi non superiori al controvalore di 500.000 FCFA (762,00 Euro) per i turisti. Nel Mali l'esportazione di somme, eccedenti quelle sopra indicate, é consentita dietro la presentazione di un'analoga dichiarazione rilasciata in entrata o di una dichiarazione d'acquisto di valuta rilasciata da un Istituto autorizzato. Le carte di Credito accettate sono: Visa, Diners Club, Mastercard nei due principali Hotel di 'Bamako'. Si raccomanda cautela nell'uso delle carte di credito per il rischio di addebiti multipli ed errori. Si consigliano travellers' cheques in USD o Euro in quanto le carte di credito non sono accettate ovunque. In Burkina Faso euro e dollaro USA non sono accettati ma sono facilmente convertibili. Le carte di credito possono essere utilizzate solo in alcune banche e in qualche albergo di Ouagadougou. Se ne consiglia un uso limitato a causa di possibili frodi. L'accettazione dei traveller's cheques è limitata, mentre non ci sono limitazioni per le valute straniere. E' necessaria un'autorizzazione per l'esportazione di oggetti di antiquariato. Consigliamo di effettuare cambi di piccole somme essendo impossibile o molto sconveniente, riconvertire la valuta locale. E' vietata sia l'esportazione sia l'importazione di valuta locale.
TASSE D'IMBARCO
All'aeroporto di Bamako verrà richiesta in partenza la tassa d'imbarco pari a CFA 10.000. Sulle tratte domestiche è di CFA 2.750 ma soggette a continue rettifiche.
BAGAGLIO
A bordo degli aerei è consentito il trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio per persona. L'eccedenza sarà trasportata a spese dell'interessato. Disposizioni di Polizia permettono di portare in cabina un solo bagaglio a mano per persona. I facchinaggi non sono compresi.
CLIMA
Sono tre le stagioni principali: quella delle piogge da giugno a settembre-ottobre, più fresca e secca la stagione da novembre a febbraio; stagione secca e molto calda da marzo a giugno.
ABBIGLIAMENTO
Sono consigliati indumenti leggeri, comodi e informali, un pile per coprirsi la sera (e durante il giorno nel periodo in cui la temperatura scende), scarpe comode per camminare, meglio se da trekking questo soprattutto per la risalita della falesia.
FUSO ORARIO
Rispetto l'ora solare in Italia: - 1 ora, quando è in vigore l'ora legale: - 2 ore.
LINGUA UFFICIALE
La lingua ufficiale sia in Mali che nel Burkina è il francese, il bambara è la lingua locale più diffusa nel Mali, e il moré nel Burkina.
CONSIGLI UTILI
E' severamente vietato fotografare aeroporti e posti di polizia. E' bene munirsi di medicine d'uso personale e di un antisettico intestinale. Ricordiamo inoltre che nei Campement in particolare a Sangha e Hombori la corrente elettrica viene sospesa a mezzanotte per cui si consiglia di premunirsi di una torcia.
ACQUISTI
Gli articoli di maggior interesse sono: oggetti d'artigianato locale, maschere, oggetti scolpiti in legno, statue di terracotta. I gioiellieri e i tessitori sono famosi per la finezza dei loro lavori. Timbuktu è un centro particolarmente conosciuto per gli articoli in metallo e in rame. A Mopti si trova un po' tutto l'artigianato maliano. Mentre Segou è specializzata in oggetti in ceramiche e terracotte.
MANCE
E' consuetudine al termine d'ogni servizio riconoscere la mancia negli alberghi, nei ristoranti, ad autisti e guide.
POSTE e BANCHE
L'ufficio postale principale di Bamako è aperto dalle 08.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Le banche sono aperte dalle 08.00 alle 12.30 e dalle 13.50 alle 15.00 dal lunedì al giovedì e dalle 08.00 alle 12.00 il venerdì.
ELETTRICITA' E ACQUA
La corrente erogata a Bamako e nelle altre città è di solito di 220 volt (ma con forti e frequenti sbalzi!). L'acqua nella capitale è potabile, ma è consigliabile bere in ogni caso sempre e solo acqua in confezioni sigillate.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
I Signori partecipanti sono pregati di non lasciare mai incustoditi oggetti di valore ed apparecchiature fotografiche sia negli alberghi sia nei mezzi usati per le escursioni o per i trasferimenti.
COLLEGAMENTI TELEFONICI
Per chiamare il Mali occorre comporre il prefisso internazionale 00223 seguito dal numero dell'abbonato. Attenzione: tutti i numeri telefonici composti da 6 cifre, vanno preceduti dal numero 2. Dal Mali si chiama l'Italia componendo il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città dal numero dell'abbonato. Questo è pos-sibile farlo da Bamako, Segou, Mopti e Timbuktu. Per chiamare il Burkina Faso comporre il prefisso internazionale 00226 seguito dal numero dell'abbonato. Dal Bur-kina Faso la procedura è la medesima ed è possibile chiamare da Ouagadougou. In molte località, specialmente i grandi centri, è ora possibile anche l'utilizzo di telefoni cellulari GSM.
PARTENZA PER L'ITALIA
Ricordiamo che ogni partecipante dovrà riconfermare il volo di rientro tramite il nostro ufficio corrispondente almeno 72 ore prima della partenza. Raccomandiamo la presentazione all'aeroporto per l'imbarco sui voli intercontinentali almeno 2 ore prima della partenza.